Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
transparency
trainwithmaxlogobianco
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
crossfit-royston-barbell
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

PreHab Shoulder Program: lo spazio sub-acromiale.

2021-06-02 18:09

Massimiliano Maola

Training Labs, #spalla #shoulder #prehab #cuffiadeirotatori #shoulderpain #workout #fitness #gym #like #sport #exercise #salute #shoulders #bodybuilding #fitnessmotivation #chest #fit #motivation #triceps #shoulderworkout #muscle #training #back #strong #delts #muscles #personaltrainer #strength #homeworkout ,

PreHab Shoulder Program: lo spazio sub-acromiale.

A proposito di Impingement... La spalla è un complesso articolare anatomicamente formato da 5 articolazioni: tre vere (siamo in presenza di superfici

A proposito di Impingement...

 

La spalla è un complesso articolare anatomicamente formato da 5 articolazioni: tre vere (siamo in presenza di superfici articolari e cartilagine) e 2 false ("no" superfici articolari, "no" cartilagine).

 

La quinta è l'acromion-omerale: è una delle due "false" articolazioni in quanto, non avendo superfici articolari che li uniscono, acromion e omero si rapportano tra loro (trattasi di un piano di scorrimento anatomico) attraverso uno spazio chiamato "sub-acromiale".

 

Questo spazio ha un "pavimento" osseo formato dalla testa dell'omero.

 

Questo spazio ha un "tetto" (osteo-fibroso) formato dal legamento coraco-acromiale, che unisce il processo coracoideo e l'acromion della scapola.

 

All'interno di questo spazio (purtroppo o per fortuna, dipende dai punti di vista) si interpongono i seguenti tessuti molli:

 

1) un muscolo, il sovraspinato;

2) una borsa, la sub-acromiale;

3) un tendine, quello del capo lungo del bicipite.

 

E' facile intuire, sapendo cosa contiene, che lo spazio a disposizione è piuttosto ridotto - circa 1 cm - ma, in presenza di tessuti sani e di un'ottima sincronia di movimento tra omero e scapola (durante il sollevamento del braccio), si mantiene ad un'ampiezza tale da non creare stress ai tessuti che vi si interpongono.

 

Viceversa, la riduzione di questo spazio comporta una pressione tale da creare, appunto, stress tissutali.

 

Si può evidenziare un aumento del "contenuto" dello spazio (a causa di una degenerazione tendinea, artrosi o infiammazione/gonfiore).

 

Si può evidenziare una diminuzione del contenitore (a causa dell'alterazione del movimento tra omero e scapola, disequilibrio muscolare o alterazioni dell'allineamento posturale).


Nei prossimi articoli, a esempio, vedremo come l'esecuzione di alcuni esercizi in palestra può modificare, e risultare così tassante, lo spazio tra la testa dell'omero e il legamento coraco-acromiale.

spaziosubacromiale-1622646261.png
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder