Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
transparency
trainwithmaxlogobianco
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
crossfit-royston-barbell
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

I fondamentali dell'allenamento come punto di partenza: la progressione [ parte 2 ]

2018-11-02 10:46

Massimiliano Maola

La resistenza metabolica, caratterizzata da allenamenti con diversi e graduali livelli di intensità e di sforzo sostenuti, comporta adattamenti fisiologici di b

I FONDAMENTALI DELL’ALLENAMENTO COME PUNTO DI PARTENZA: LA PROGRESSIONE.
Nel precedente articolo scrivevamo che "La complessità di un allenamento ad alta intensità non è solo di carattere tecnico ma anche e sopratutto di carattere fisiologico. Infatti gli allenamenti richiedono diverse capacità fisiche e quelle più intense fanno affidamento su un metodico e graduale adattamento della resistenza metabolica coinvolgendo adattamenti di base senza che l’efficacia degli allenamenti futuri possa essere compromessa."
La resistenza metabolica, caratterizzata da allenamenti con diversi e graduali livelli di intensità e di sforzo sostenuti, comporta adattamenti fisiologici di base che non possono essere sviluppati in altro modo. Termini rilevanti di questi adattamenti sono la volemia ( volume totale del sangue ), il volume sistolico ( quantità di sangue pompato da un ventricolo ad ogni sistole ventricolare ) e la forza di contrazione del ventricolo sinistro ( che comporta appunto un aumento del volume sistolico ). Se questi aspetti non sono rigorosamente sviluppati, prevedendo all’interno dell’intero percorso di allenamento una programmazione sostenibile, potrebbero limitare i progressi futuri. 
La progressione dovrebbe essere evidente anche in ogni singola seduta di allenamento che deve quindi necessariamente prevedere una fase di riscaldamento iniziale sebbene le persone sono spesso tentate di saltare questo importante ( obbligato ) passaggio. Nella maggior parte dei centri fitness gli insegnanti sono ben istruiti sui principi e i benefici del riscaldamento ma, aggiungendo il tempo richiesto per un graduale warm-up, la finestra standard dei 60 minuti previsti per un allenamento completo potrebbe non bastare e di conseguenza la fase di riscaldamento viene spesso accorciata.  
Riattivando i schemi motori in modo graduale ( anzi, allenandoli ), diventando "psicologicamente svegli" e ottimizzando i parametri fisiologici, si garantirà un allenamento di successo. Un riscaldamento con un aumento graduale del peso e della complessità dell’esercizio crea le condizioni ottimali per l’allenamento principale. 
Questo articolo termina qui, nel prossimo parleremo di altri fondamentali dell’allenamento come la CONTINUITA’, la VARIAZIONE e la NON LINEARITA’.
Grazie per il vostro tempo e la vostra attenzione.
Massimiliano

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder