Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
transparency
trainwithmaxlogobianco
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
crossfit-royston-barbell
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

Il riscaldamento: l'incremento della forza è pari al 2% per ogni 1 °C di temperatura!

2019-01-08 22:24

Massimiliano Maola

Il riscaldamento è un’attività a carattere preparatorio e preventivo, effettuato prima dell’inizio del programma di allenamento ma tuttavia, in alcuni casi, è s

Ilriscaldamento è un’attività a carattere preparatorio epreventivo, effettuato prima dell’inizio del programma diallenamento ma tuttavia, in alcuni casi, è spesso sommario,routinario e aspecifico. Riteniamo opportuno evidenziare tre aspettinegativi relativi alle attuali tecniche di riscaldamento. 
Troppospesso, pochi minuti di vogatore o salto con la corda seguiti daalcuni sollevamenti di un bilanciere vuoto vengono identificati comeil riscaldamento da svolgere prima della seduta di allenamento.Atleti già focalizzati sui loro workouts spesso decidono diconcludere questa fase nel modo più rapido possibile per poi,finalmente, mettersi al lavoro. L’attività di riscaldamento può essere incompleta ( la mancanza di un elemento o saltare una parte del corpo ), eseguita in modo abitudinario ( spesso facendo i soliti stessi esercizi e movimenti ), o persino inappropriata ( a causa delle circostanze, degli atleti, o per il contenuto dell’allenamento previsto ).
Sebbenei metodi per effettuare il riscaldamento siano numerosi e qualchevolta similari nella concezione, persinonei casi dove sono state adottate metodologie tra loro speculari,un concetto è sempre importante: l’aumentodella temperatura del muscolo. Nel 1979 alcuniricercatori hannonotato (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/525366) che i massimi livelli di forza e potenza aumentavano all’aumentaredella temperatura corporea. 
L’incrementodella forza è pari al 2% per 1 °C di temperatura oltre quellafisiologica, una percentuale apparentemente irrisoria ma che potrebberappresentare un fattore derterminante per gli atleti che partecipanoalle competizioni ( specialmente nel power lifting, come per lapesistica olimpica, dove un incremento del 2% si traduce in unimportante aumento del carico sollevato ). Considerando che latemperatura dei muscoli e dei tendini a riposo è pari a circa 37 °C,l’obiettivo è aumentare la temperatura facendo il riscaldamento.
Aqueste temperature, le reazioni fisiologiche sono ottimali e lavelocità delle reazioni biochimiche è ai suoi massimi valori. Semuscoli e tendini sono più produttivi a una temperatura di 39 °C,lo stesso vale per il sistema nervoso e le articolazioni. 
Nelprossimo articolo andremo a scrivere dei principali effetti di unriscaldamento di successo! 
Arrivedercial prossimo articolo e grazie per il tempo che ci hai dedicato.
Massimiliano- Trainwithmax

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder