Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
transparency
trainwithmaxlogobianco
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
crossfit-royston-barbell
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

Non salti il riscaldamento prima dell’allenamento ( non solo in palestra ma anche per il runner prima di una

2020-07-09 16:00

Massimiliano Maola

Runners Labs, Training Labs,

Non salti il riscaldamento prima dell’allenamento ( non solo in palestra ma anche per il runner prima di una gara! )? bene ma non fare questo!

1. la prima cosa da evitare dopo un riscaldamento generale è lo stretching statico. È il sistema di stretching più conosciuto, quello codificato nel 1

1. la prima cosa da evitare dopo un riscaldamento generale è lo stretching statico.

È il sistema di stretching più conosciuto, quello codificato nel 1975 da Bob Anderson per intenderci, niente in contrario ( lo pratico abitualmente ma come seduta specifica ) ma farlo appena dopo un riscaldamento generale ha come unico effetto quello di far perdere i benefici invece ricercati ( come ad esempio effettuare una serie di pose statiche a terra dopo dopo una corsa );

 

2. anche i circuiti di allenamento intesi come riscaldamento sono da evitare. Determinano un drastico aumento della frequenza cardiaca ma non hanno effetti significativi sugli altri importanti fattori che sono: aumento della gittata sistolica, migliore perfusione periferica ( cioè ai muscoli ), decremento della resistenza periferica totale che determina una migliore circolazione sanguigna, vasodilatazione delle aree muscolari interessate e vasocostrizione di quelle non sottoposte a intensa attività metabolica, etc.,. ( di questo parleremo diffusamente nel prossimo articolo );

 

3. riscaldamenti troppo lunghi o troppo corti ( la durata ottimale sarà trattata nei prossimi articoli che hanno come tema il riscaldamento );

 

4. stretching passivo utilizzato appunto come riscaldamento;

 

5. utilizzo di unguenti che hanno come unico effetto quello periferico ( aumento della circolazione venosa periferica dovuta al calore determinato dalla frizione e comunque limitata all’arto in questione );

 

6. riscaldamento effettuato con esercizi motori complessi ( esercizi della pesistica olimpica come lo strappo e lo slancio, kettlebell e così via ).

 

Nel prossimo articolo andremo a scrivere in modo analitico degli effetti che derivano da un riscaldamento ottimale.

 

MM

500643473841696590236102154146319097135104n-1594303143.png
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder