Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
transparency
trainwithmaxlogobianco
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
crossfit-royston-barbell
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

Prehab Shoulder Program: dolore? non è sempre il sovraspinato!

2021-06-07 15:12

Massimiliano Maola

Training Labs,

Prehab Shoulder Program: dolore? non è sempre il sovraspinato!

Il dolore alla spalla, solitamente, insorge lentamente e senza un trauma apparente (difficilmente riusciamo a ricordare/individuare l'evento che potre

Il dolore alla spalla, solitamente, insorge lentamente e senza un trauma apparente (difficilmente riusciamo a ricordare/individuare l'evento che potrebbe averlo causato), ed è quasi sempre piuttosto localizzato.

 

Se non adottiamo dei provvedimenti (che non sono sempre e comunque il "riposo assoluto"), ma continuiamo a fare  le stesse "cose", il dolore si acutizza e nel tempo diventa cronico (con la conseguenza di avere delle criticità spesso irreversibili).

 

A essere oggetto di dolorabilità, oltre al sovraspinato, sono:

 

  • tutti i tendini dei muscoli della cuffia dei rotatori (sovraspinato compreso);
  • il capo lungo del bicipite;
  • le borse.

 

Poc'anzi scrivevo che, contrariamente a quanto avveniva in precedenza, non è sempre il riposo assoluto (insieme ai farmaci) il provvedimento da addotare.

 

Perché?

 

Negli ultimi anni numerosi autori, con i loro studi, hanno abbandonato la visione della patologia infiammatoria legata ai tendini ("tendinite") che prevedeva l'utilizzo di farmaci e, soprattutto, il riposo assoluto.

 

Attualmente sembra che il quadro sia degenerativo, e non infiammatorio, e che al posto di "tendinite" debbano essere utilizzati termini come  "tendinosi" o, più genericamente, "tendinopatia".

 

Più che a dei meccanismi infiammatori, il problema è correlato a una degenerazione del tessuto.

 

Piuttosto che la diagnosi ("lesione del capo lungo del bicipite"), è il quadro funzionale che deve essere considerato: dobbiamo considerare il dolore ma anche l'eventuale alterazione del movimento e cosa comporta tutto questo alle nostre attività, sportive, di fitness o più semplicemente lavorative.

 

Quindi, sia nel settore fitness che nell'ambito della prevenzione e della riabilitazione, c'importa relativamente conoscere con il precisione il tendine infiammato, calcificato o lesionato (anche perchè esistono diagnosi mediche uguali ma con diverse manifestazioni dolorose), ma invece importa di occuparsi del volume di allenamento, dei carichi a cui è sottoposta la spalla, delle eventuali rigidità articolari presenti, dei disequilibri muscolari e delle alterazioni del movimento che vengono riscontrate.

 

Nei prossimi articoli non parleremo quindi di riposo assoluto ma cercherò di evidenziare i fattori che determinano l'impingment sub-acromiale;  proverò inoltre a dare qualche indicazione in merito a quali esercizi fare e agli accorgimenti da adottare durante la loro esecuzione.

 

Per collaborazioni (rieducazione funzionale e personal training) scrivimi pure in privato.

nonesempreilsovraspinato-1623067921.png
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder